Partire dalle scuole per far conoscere l’autismo, un mondo diverso ma non distante. Con questo spirito l’associazione iFun, in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo celebrata il 2 aprile scorso, ha lanciato il contest “Leo sbatte le porte” aperto alle scuole secondarie di primo e secondo grado di Foggia. Agli studenti è stato chiesto […]
“La Repubblica riconosce, promuove e tutela la lingua dei segni italiana (Lis) e la lingua dei segni italiana tattile (List)” e riconosce anche “le figure dell’interprete in Lis e dell’interprete in List quali professionisti specializzati nella traduzione e interpretazione rispettivamente della Lis e della List, nonché nel garantire l’interazione linguistico-comunicativa tra soggetti che non ne […]
Oggi si celebra la “Giornata Mondiale della Terra”, nata su iniziativa delle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della tutela delle risorse naturali con l’uso di una tecnologia green e innovativa e sui problemi dell’ecosistema, legati ai cambiamenti climatici e allo sfruttamento dell’uomo. Se potete, fermatevi un attimo a pensare alla vostra terra. Al […]
La solidarietà può fare miracoli. Così come l’attenzione all’altra, il prendersi cura di una persona, il seguire i suoi passi incerti, stando però attente a non inciampare nei propri passi. Lo sanno bene le protagoniste del film “Le invisibili”, del regista Louis-Julien Petit, che racconta la vita di quattro assistenti sociali dell’Envol, un centro diurno che […]
Arsène Duevi e le choeurs Racines Noires. Il documentario “Radici nere” del filmaker Antonio Fortarezza è la sintesi di un progetto musicale in costante evoluzione attraverso l’incontro di culture musicali. Un percorso che abbatte barriere e avvicina culture. Ottanta coriste e coristi italiani, diretti da Arsène Duevi, cantano in lingua Ewe e fondono le loro […]
di Emiliano Moccia Dà fastidio. Perché è una sequenza continua di testimonianze, di immagini, di bombe, di lacrime, di violenza, di inquietudini che ti ricordano in che città vivi. Che nella città di Foggia incombe una cappa opprimente, terribile, quella della mafia, della criminalità, della paura, della violenza. Non è solo questa Foggia, certo. Ci […]
Questo articolo è stato pubblicato nel numero Giugno/Luglio 2020 di “Foglio di Via” di Mario Valente La scena hip hop si è arricchita, a partire dal 2 luglio, di un’importante contributo musicale: si tratta del vinile di “Onest”, storico pezzo di Michele Mazzamurro, in arte Zazza, scratchato e prodotto da Dj Spass. Il brano, uscito […]
Un cortometraggio rivolto soprattutto a chi di disabilità ne sa poco o nulla e magari pensa che sia una condizione inconciliabile con il lavoro. “O L T R E – oltre il pregiudizio / oltre la disabilità” è il cortometraggio prodotto dalla Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap grazie al Progetto JobLab (2018/2020). Il progetto è […]
È uscito “Balkanika”, il nuovo singolo del quintetto strumentale Guappecartò estratto dall’album di inediti “Sambol – Amore Migrante”. Il video di “Balkanika”, prodotto da 22 S Production e Trukitrek e sceneggiato dal violinista della band O’ Malamente, racconta l’esodo di Vladimir Sambol – musicista croato realmente esistito a cui è ispirato il disco – che negli anni ’30 […]
Marietta è una ragazza che, grazie alla sua spiccata sensibilità, ha sviluppato un sesto senso e riesce a percepire i pensieri del prossimo; Milko ha perso l’udito, ma sa compensare il suo deficit tanto da percepire, anche a chilometri di distanza, ogni richiesta d’aiuto; Teresina ha la sindrome di Down e si sente prigioniera del […]
Quello che ha realizzato Laura Longo, volontaria dell’associazione Fratelli della Stazione, è solo un piccolo ma bellissimo assaggio del video che ha l’ambizione di raccontare il periodo di quarantena trascorsa dai senza dimora nella palestra “Taralli”.C’è tanta normalità, quotidianità, leggerezza in queste immagini.Tanti volti e tante storie che si incrociano, che per due mesi circa […]
Essere padre è tra i più ardui compiti ai quali un uomo possa assolvere. Ma quanto è più complessa la genitorialità quando deve essere vissuta al di qua delle sbarre di un istituto penitenziario? D’altro canto, a quale destino vanno incontro i figli dei detenuti, dolorosamente privati della presenza fisica e quotidiana della figura paterna […]
Il virus dell’indifferenza diffuso tra i leader mondiali sta distruggendo intere generazioni di bambini costretti a vivere in guerra, in conflitti che diventano sempre più intensi e pericolosi per loro. Dal 2010 le gravi violazioni che hanno colpito i bambini sono aumentate del 170%, con maggiori probabilità per i bambini di essere uccisi o mutilati, reclutati, rapiti, abusati […]
Esistono storie che fanno voli immensi, riescono a muovere idee che percorrono lunghe distanze, uniscono persone e realtà diverse condividendo con altre tratti del proprio percorso, trasmettono energie sempre nuove alle generazioni che si susseguono: con l’incontro di esperienze comuni, con lo scambio attraverso le passioni, con la contaminazione che realizza possibilità, con i sogni […]
Quello di Antonio Fortarezza è uno sguardo profondo e sensibile sulle periferie, sul loro senso di solitudine, di abbandono, di degrado. Si parte dalle periferie urbane, dalle zone più estreme della città, per poi finire drammaticamente sulle periferie dell’uomo. Sul suo senso di solitudine, di vuoto, di paura. Periferie che si intrecciano, che si incrociano, […]
Nel 2018 più di 70 milioni di persone sono state costrette a fuggire dal proprio Paese, con un aumento di 2,3 milioni rispetto all’anno prima, di cui oltre la metà sono minori (53%). Si stima che 138.600 siano bambini soli, senza genitori e tra di loro molte sono le ragazze, che rappresentano un gruppo particolarmente […]
Scene di vita quotidiana nelle quali la narrazione intrisa di xenofobia e di razzismo si scontra con la realtà delle cose: la partita di calcio, il cibo, il bar, il pronto soccorso, una festa. Perché c’è poco da fare, oggi il dibattito pubblico ed il linguaggio quotidiano sono attraversati da stereotipi e pregiudizi nei confronti di […]
“Un collettivo di artisti (che ringrazio!) ha realizzato questo video. Una narrazione del 10 gennaio 2020 che rende giustizia a coloro che sono scesi in un freddo primo pomeriggio invernale ed hanno camminato nelle vie di Foggia perché hanno sentito giusto farlo. A me, vederci in tanti, insieme, ha fatto bene, mi ha emozionata profondamente. […]
Una dramedy che parla di volontariato, di sociale e di sostenibilità ambientale in maniera innovativa grazie a un cast di assoluto talento e grandi ospiti del panorama musicale e del mondo dello spettacolo. E’ ‘Involontaria’, una serie televisiva e web in dieci puntate che racconta le avventure di Greta (Neva Leoni), una ragazza appassionata di […]
Ho visto il film ‘Tolo Tolo’ ed è un piccolo capolavoro.Non c’è predica, non c’è ramanzina ma tanta antiretorica.Se la prende con tutti senza essere qualunquista.E’ fresco, moderno e non assomiglia a nulla di già visto e fatto in Italia.Fare un film che parla dei ‘viaggi della speranza’ in un momento in cui la gente […]
“Le guerre cambiano il significato di tutto. Diamo un nuovo significato a questo 2020”. È l’augurio che Emergency fa per il nuovo anno attraverso il video ‘Ogni nome ha un significato’ realizzato dall’agenzia di comunicazione Ogilvy. Al centro del video ci sono le immagini di persone comuni la cui vita è stata stravolta dalla guerra. Nei […]
Si intitola ‘Closcià’, che in forma dialettale richiama il termine francese clochard, senza dimora, ed è l’installazione artistica curata da Alessandro Tricarico che sarà collocata nel quartiere ferrovia a Foggia. Con ‘opera l’autore, originario del Gargano, classe 1986, intende dar voce a chi vive ai margini, in condizioni di grave disagio sociale ed economico. Con […]