Che cos’è la bellezza? Dove si trova? Chi la genera? Se lo chiedono i ragazzi sul palco, facendosi interpreti – probabilmente – delle stesse domande che in tanti si pongono qui a Foggia, in terra di Capitanata, travolti da tutto ciò che è brutto, violenza, criminalità. «Ma la bellezza è presente, è intorno a noi, […]
Sul sito del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Foggia è possibile scaricare il bando della quarta edizione della Clinica Legale “I diritti dei senza fissa dimora e dei migranti”, organizzata in convenzione con l’Associazione Avvocato di strada Onlus. Dodici studenti dell’Ateneo Dauno avranno l’opportunità di affiancare i volontari dello sportello Avvocato di Strada di Foggia nell’assistenza legale ai senza dimora e ai migranti […]
Uno sportello per favorire l’integrazione socio-sanitaria e culturale dei migranti che vivono nel nostro territorio. E’ questa la finalità del servizio gratuito disponibile presso la cooperativa sociale Medtraining di Foggia (Corso del Mezzogiorno 10) e a Casa dei Diritti di Siponto, Viale dei Pini 5, che vuole offrire ai cittadini stranieri ed ai loro nuclei […]
Come da tradizione, anche quest’anno l’associazione di volontariato Fratelli della Stazione di Foggia, in collaborazione con il giornale di strada ”Foglio di Via”, in occasione della Giornata mondiale di lotta alla povertà, istituita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nel 1992 e che si celebra il 17 ottobre, organizza nel capoluogo Dauno la “Notte dei senza dimora”. Si tratta di un’occasione […]
“Parliamo di (anti)mafia” è l’iniziativa ideata e organizzata dalla sottosezione dell’Associazione Nazionale Magistrati di Foggia, dal Presidio di Libera Foggia “N. Ciuffreda e F. Marcone”, dall’Università di Foggia e dall’Associazione Dottorandi Italiani di Foggia. L’intento è quello di promuovere percorsi e momenti di riflessione da un lato e approfondire la conoscenza delle mafie locali dall’altro […]
Per una donna senza dimora la vita in strada è doppiamente più dura e complicata rispetto a quella degli uomini. Non ci sono dubbi. Soprattutto se la donna è da sola, priva di riferimenti, e percorre la sua vita da clochard in profonda solitudine ed emarginazione. Per questo, la battaglia #StopTamponTax va combattuta e condivisa insieme. […]
«Nessuno di chi dorme per strada lo vuole effettivamente. Ho lasciato la strada quando qualcuno mi ha dato un mazzo di chiavi e mi ha detto che quella era la mia casa». Elda Jesus Coimbra è una senza dimora portoghese. Ha portato la sua voce e la sua testimonianza lo scorso 21 giugno a Lisbona, […]
«Volevo fare il vaccino anti-covid, per stare più tranquillo. Ma non ho potuto farlo perché non ho né la carta d’identità né la tessera sanitaria. E’ un bel problema per noi che viviamo in strada. Speriamo che la facciano anche a noi prima o poi». M. è un senza dimora italiano. Vive da tanti anni […]
Si incontrano sempre meno donne nigeriane per le strade dello sfruttamento sessuale e lavorativo, tanto che gli operatori della cooperativa sociale Medtraining impegnati nel progetto “La Puglia non tratta – Insieme per le vittime”, si chiedono che fine abbiano fatto. Un fenomeno riscontrato anche in altre zone d’Italia, che ha spinto ad interrogarsi sulle cause […]
In un rapporto diffuso oggi, Amnesty International ha rivelato nuove prove di orribili violazioni dei diritti umani, compresa la violenza sessuale, nei confronti di uomini, donne e bambini intercettati nel mar Mediterraneo e riportati nei centri di detenzione libici. Il rapporto mette in luce le terribili conseguenze della cooperazione in corso tra l’Europa e la Libia […]
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa inviata da Medici Senza Frontiere Mentre le navi umanitarie vengono bloccate, centinaia di vite si perdono nel Mediterraneo centrale. È il monito di Medici Senza Frontiere (MSF) dopo il fermo della Geo Barents, l’ultima nave umanitaria bloccata in un porto italiano proprio mentre in mare si consumava l’ennesimo naufragio, […]
Con una tesi intitolata “Sequestro di prevenzione di partecipazioni sociali. Profili interpretativi e integrativi”, il Premio dedicato alla memoria di Francesco Marcone è andato ad Attilio Altieri, autore di una tesi di dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche delle Università di Foggia e Siena. Istituto dalla Fondazione dei Monti Uniti di Foggia per onorare tutte le vittime della mafia e […]
Tra qualche giorno “Foglio di Via” torna in strada. Ed in questo numero, il giornale di strada che diventa piccola occasione di reddito per i senza dimora che lo distribuiscono, lancia una nuova campagna: intitolare a Giovanna Tortorella la residenza anagrafica fittizia oggi chiamata “Via della Casa Comunale”. Perché la donna senza dimora è morta […]
Da oggi anche la città di Bari ha “Una panchina gialla per i diritti umani” dedicata a Giulio Regeni e Patrick Zaki affinché non si abbassi la guardia nei confronti dei diritti umani e di tutti i prigionieri di coscienza incarcerati ingiustamente in ogni parte del mondo. La panchina gialla, inaugurata simbolicamente questa mattina, si […]
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa della Federazione Italiana degli Organismi per le Persone Senza Dimora (di cui i Fratelli della Stazione sono soci) che introduce il documento Osservazioni sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Le osservazioni e le integrazioni suggerite riguardano soprattutto gli interventi volti al contrasto della grave emarginazione adulta Il PNRR […]
di Emiliano Moccia Non sappiamo ancora come te ne sei andata. Quali siano state la cause che ti hanno portata via da questa terra, perché non è stata fatta neanche l’autopsia sul tuo corpo. Ed anche se è trascorso più di un anno dalla tua morte, il colpo è ancora troppo forte, difficile da ingoiare […]
Il 19 maggio 2021 è entrato di diritto nella storia della comunità sorda italiana. L’Italia, colmando un grave ritardo, ha riconosciuto finalmente la Lingua dei Segni Italiana. Dopo una lotta pluridecennale, speranze deluse, battaglie in tutte le sedi, campagne di sensibilizzazione, sit-in, petizioni, convegni, progetti e imponenti manifestazioni di piazza siamo arrivati finalmente a questo passo importantissimo, un segno di civiltà […]
«La Giornata internazionale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia è l’occasione per ribadire il rifiuto assoluto di ogni forma di discriminazione e di intolleranza e, dunque, per riaffermare la centralità del principio di uguaglianza sancito dalla nostra Costituzione e dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea». Così il presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella in una […]
«Bene occuparsi dei non iscritti al Sistema Sanitario Nazionale. Ma quando ci si occuperà di chi vive in strada?». Commenta così l’Associazione Avvocato di strada l’ordinanza 7/2021 del Commissario straordinario per l’emergenza COVID che da istruzioni operative su come vaccinare alcune persone che non hanno la tessera sanitaria ma si dimentica di persone senza dimora, extracomunitari e […]
“Dalle mie parti” dei Negramaro è la canzone vincitrice per il 2021 del Premio Amnesty International Italia nella sezione riservata ai big della canzone italiana, sezione creata nel 2003 da Amnesty International Italia e dall’associazione Voci per la Libertà per premiare il migliore brano sui diritti umani pubblicato nel corso dell’anno precedente. La canzone, scritta da Giuliano […]
Alla vigilia dell’iniziativa “Giulio Regeni, uno di noi”, promossa dall’ITE Blaise Pascal e la Redazione ilSottosopra, ecco una riflessione (che sarà letta anche durante la diretta) di Cinzia Rizzetti, che lancia anche una mobilitazione concreta: “Lenzuola di giustizia” Free Patrick, verità per Giulio Per avere pace due sono le condizioni essenziali: verità e giustizia. Se e […]
L’ITE Blaise Pascal e la Redazione ilSottosopra, da sempre attenti alle ingiustizie che si perpetrano nella vita sociale, organizzano un evento rivolto all’intera comunità scolastica e alla città: “Giulio Regeni, uno di noi”. Il rapimento, le torture e l’uccisione di Giulio Regeni riguardano ognuno di noi. A combattere per ottenere verità e giustizia per Giulio […]
di Iole Cocco «Ci vorrebbe un’altra vita per comprendere ogni cosa prima che sia già passata fra le mani» scrive Fabrizio Moro nel suo testo musicale “Un’altra vita”, una descrizione accurata che anticipa il tema della violenza sulle donne trattato in diretta sulla pagina facebook del Centro Antiviolenza dell’Ambito Territoriale di Cerignola “Titina Cioffi”, in […]
C’è anche il prezioso contributo degli operatori della cooperativa sociale Medtraining, impegnati nel progetto “La Puglia Non Tratta – Insieme per le vittime”, tra le pagine del volume “Tratta, Sfruttamento, Servizi, Covid-19: e ora?”, pubblicato dall’associazione Slaves no More per tenere alta l’attenzione sul fenomeno della tratta e dello sfruttamento di esseri umani. L’Associazione Slaves no More persegue il fine […]