Il numero di migranti morti in mare nel tentativo di raggiungere l’Europa è più che raddoppiato quest’anno. Lo ha reso noto l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), attraverso un nuovo rapporto pubblicato con cui invita gli Stati a prendere provvedimenti urgenti. L’analisi, realizzata dal “Missing Migrants Project” presso il Global Migration Data Analysis Centre (GMDAC) […]
«Aiutamoci ad essere felici, in un mondo dove pochi lo sono».Vorrei iniziare questo articolo così, con questo titolo, in questo modo perché questa sua frase sintetizza e rappresenta la vita di una donna tanto umile quanto speciale. Ho avuto la fortuna di incontrare e incrociare, nel mio percorso di crescita, la vita di Nadia de […]
Prima parte Selfie e investigation. Due termini all’apparenza inconciliabili, il primo in quanto simbolo dell’io che si riflette nell’autoscatto imperante, il secondo come metodo di conoscenza oggettiva del mondo. A metterli insieme ci ha pensato un progetto modulare, inserito nel Pon (Programma operativo nazionale) Noi Domani, che si intitola appunto Selfinvestigation. È stato l’Istituto di […]
Arrivano da Bangladesh, Costa d’Avorio, Gambia, Nigeria, Marocco, Libia. Arrivano con in tasca il sogno di un futuro migliore rispetto alla vita che hanno lasciato nel loro Paese di provenienza. Si portano dietro storie di sofferenze, di diritti negati, di dolore. Scappano per sfuggire a guerre, violenze, persecuzioni. Molti di loro conservano ancora negli occhi […]
L’impegno di Caritas italiana nel triste silenzio dell’Europa Sono trascorsi quasi sei anni dall’estate del 2015, quando un milione di profughi passò da una nuova rotta migratoria, la Rotta Balcanica, e bussò alle porte d’Europa chiedendo rifugio. La politica difensiva adottata in questi anni da molti Paesi europei ha coronato di chilometri di filo spinato i […]
Scene al limite dell’umano quelle che abbiamo visto (poco in realtà nei nostri media) questo inverno a Lipa, in Bosnia e Erzegovina: 1500 migranti lasciati al freddo e al gelo l’antivigilia di Natale dopo che il campo profughi era andato a fuoco. La punta di un iceberg di una questione mai risolta, quella migratoria. Ne […]
di Iole CoccoIl 25 maggio 2021 si è tenuta la Giornata Mondiale dell’Africa, un appuntamento ricorrente che celebra l’anniversario della fondazione dell’Organizzazione dell’Unità Africana del 1963, che dal 2009 prenderà il nome di Unione Africana. La ricorrenza, che mira a portare agli occhi del mondo i gravi problemi che ancora affliggono il continente africano, infatti, […]
Almeno 42 le vittime, tra cui 10 bambini e 2 medici. È il bilancio ufficiale reso noto dal Ministero della Salute di Gaza rispetto agli attacchi aerei israeliani avvenuti ieri a Gaza City, nell’area in cui si trova la clinica di Medici Senza Frontiere (MSF). I bombardamenti hanno danneggiato anche la clinica di MSF, dove vengono forniti […]
Perché scappano dai loro Paesi? Perché chiedono protezione ad altri Stati, come l’Italia? Chi sono i rifugiati che vengono inseriti nei progetti di accoglienza? Proviamo a conoscere i vari Paesi che rappresentano alcuni dei beneficiari accolti nei progetti SIPROIMI – Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati gestiti dalla cooperativa sociale Medtraining in provincia […]
Medici Senza Frontiere (MSF) annuncia oggi il rilancio delle proprie attività di ricerca e soccorso nel Mediterraneo centrale per salvare le vite di migranti e rifugiati che tentano la disperata traversata dalla Libia. Dal 2015 le équipe mediche di MSF a bordo di diverse navi di ricerca e soccorso testimoniano con orrore la tragedia umana […]
La sfida senza precedenti posta dalla pandemia da Covid-19 non è stata sufficiente a impedire a 18 stati, lo scorso anno, di eseguire condanne a morte. Il Rapporto di Amnesty International sulla pena di morte nel 2020, sebbene mostri una tendenza globale verso la diminuzione dell’uso della pena capitale, evidenzia come alcuni stati abbiano eguagliato se non addirittura aumentato […]
Foto: Ansa.it «Quelli che vengono definiti “salvataggi della Libia” non lo sono: sono recuperi forzati in mare che si concludono in lager, torture, violenze, abusi e violazioni. Pochi giorni fa l’inviato Onu a Tripoli ha riferito al Consiglio di sicurezza che “attualmente sono circa 3.858 i migranti detenuti in centri di detenzione ufficiali in condizioni […]
di Iole Cocco «C’è chi attraversa il deserto e chi prende l’aereo per Dubai». Questa, in sintesi, è la vita dei minori stranieri non accompagnati (MSNA), che ogni giorno sbarcano in Italia. Il racconto riportato è frutto del dialogo interculturale tra i ragazzi appartenenti al progetto “Ragazzi Sprint” e Marcello Colopi, collaboratore del progetto che si occupa di […]
«In Siria, dieci anni di crisi hanno provocato una condizione di sofferenza umana immane. La comunità internazionale ha deluso i siriani. Come Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, alla guida della risposta a una delle più grandi crisi di rifugiati dei nostri tempi, ho il cuore pesante nei giorni di questa tragica ricorrenza. […]
Il sistema di monopoli imposto dalle grandi case farmaceutiche, che detengono i brevetti dei vaccini anti-Covid approvati, rischia di avere un costo insostenibile per l’economia e la salute a livello mondiale. Secondo le stime (1), la mancata vaccinazione della maggioranza della popolazione mondiale, quella dei paesi a basso reddito, potrebbe significare perdite per 9.300 miliardi di […]
Mentre il Covid-19 continua a diffondersi nell’Africa meridionale e subsahariana, aggravato da una nuova e più contagiosa variante del virus in sistemi sanitari provati e fragili, l’accesso e la distribuzione equa dei vaccini sono adesso più importanti che mai. Con gli ultimi dati che riportano la minore efficacia di alcuni vaccini contro la variante 501Y.V2, scoperta […]
Secondo l’UNICEF, l’utilizzo, terribile, dei bambini nei conflitti armati costituisce una serie di violazioni dei diritti dei bambini e non può esistere ancora nel 2021. I bambini sono costretti a eseguire e assistere ad atrocità. I bambini vengono uccisi, feriti, mutilati, abusati mentalmente e sessualmente. Tutto questo è una minaccia alla vita ed estremamente dannoso […]
Non si contano i politici che da destra e sinistra hanno ripetuto come un mantra, riferendosi ai migranti che si spingono verso le coste italiane ed europee in cerca di un futuro migliore, «aiutiamoli a casa loro». Ebbene, numeri alla mano, questa retorica litania che in tanti hanno venduto e che continuano a vendere per […]
Milioni di bambini e bambine in tutto il mondo sono stati colpiti dagli effetti socio-economici devastanti del Covid-19. A causa della pandemia, 150 milioni di bambini in più rischiano di cadere in povertà entro la fine dell’anno: 1 minore su 3 al mondo potrebbe vivere senza cibo sufficiente né accesso a beni e servizi essenziali; 6,7 milioni di […]
Dall’Indice Globale della Fame 2020 emerge che, a livello mondiale, la fame è ad un livello moderato, in miglioramento rispetto al 2000, ma resta alto l’allarme fame e malnutrizione: 11 Paesi registrano livelli di fame allarmanti e 40 paesi appartengono alla categoria grave. Le conseguenze socioeconomiche dell’emergenza Covid-19 potrebbero peggiorare la situazione e vanno ad aggiungersi all’impatto del cambiamento climatico sulla produzione, disponibilità e qualità del […]
Secondo i dati di Unhcr – l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati – dal 3 ottobre 2013 ad oggi hanno perso la vita nel Mediterraneo oltre 20.000 persone. La data del 3 ottobre segna, inevitabilmente, uno spartiacque nell’attenzione che il Governo italiano pone sul tema dell’immigrazione. Perché in quello stesso giorno di sette […]
«Avevo 12 anni quando ho saputo che il mio matrimonio era stato combinato. È stato terribile abbandonare la scuola e i miei amici, tutti i miei sogni si sono spezzati in quell’istante. Il mio messaggio per tutte le ragazze della mia età è quello di rimandare il matrimonio e fare qualunque sforzo per raggiungere i […]
di Emiliano Moccia Cinque anni fa il piccolo Alan Kurdi perse la vita in un naufragio di fronte alla costa turca nel tentativo di raggiungere la salvezza in Europa. L’immagine del suo piccolo corpo inerme con la maglietta rossa adagiato sulla spiaggia era diventata un simbolo del destino che tocca ai migranti che fuggono dai […]
Il rapporto annuale dell’UNHCR Global Trends, pubblicato due giorni prima della Giornata Mondiale del Rifugiato del 20 giugno, rivela che, alla fine del 2019, risultava essere in fuga la cifra senza precedenti di 79,5 milioni di persone. L’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati non aveva mai registrato un dato tanto elevato. Il rapporto, inoltre, rileva come per […]