«In questi tempi di pandemia, con il Covid-19 che rischia di
travolgere i sistemi sanitari di tutto il mondo, l’Istituto Internazionale di
Ricerca per la Pace di Stoccolma SIPRI ha reso pubblici i dati aggiornati sulle spese militari riferiti al
2019 registrando un aumento del 3,6% rispetto al 2018 con una cifra record di
1.917 miliardi di dollari, e cioè 259 dollari per ogni abitante del pianeta.Tale aumento
mostra che il mondo è travolto da una corsa agli armamenti a beneficio di
pochi, che rischia di condurci alla catastrofe globale. E’ indice inoltre
dell’enorme potere delle industrie del settore difesa, in particolare in
Europa, in America del nord, in Asia e Oceania. Il solo bilancio militare della
NATO arriva a 1.035 miliardi di dollari, cioè il 54% della spesa militare globale. Nel Medio Oriente,
l’unica regione in cui le spese militari siano diminuite, le conseguenze
tragiche dei conflitti militarizzati sono evidentissime».
A denunciare l’aumento delle spese militari mentre i bilanci sanitari restano insufficienti ad affrontare la pandemia Covid-19, che migliaia di vittime ha provocato anche in Italia, sono Rete Disarmo, Rete della Pace e Sbilanciamoci che chiedono la moratoria di un anno sull’acquisto di nuovi armamenti. La richiesta arriva al culmine delle iniziative promosse in tutto il mondo (Seoul, Sydney, Berlino, Roma, Barcellona, Washington, Buenos Aires, Rosario, Montevideo alcune tra le città confermate) in occasione delle “Giornate Globali di azione sulle spese militari” coordinate dalla Global Campaign on Military Spending (GCOMS). Una Campagna promossa dall’International Peace Bureau (IPB) e rilanciata nel nostro Paese da Rete Italiana per il Disarmo con Rete della Pace e Sbilanciamoci per ribadire quanto sia urgente spostare i fondi dai bilanci militari verso altri obiettivi, quali la lotta contro il Covid-19 e il rimedio ad altre crisi sociali e ambientali. Una mobilitazione quest’anno caratterizzata da azioni di natura “virtuale” (campagna selfie, diffusione di dati e analisi, rilancio di proposte politiche) che chiede a nome delle popolazioni di tutto il mondo che si ponga fine alla pandemia delle spese militari.
«Le armi e gli eserciti non ci garantiranno maggiore sicurezza. Anzi, renderanno sempre più catastrofiche le conseguenze dei conflitti attualmente in corso e quelli futuri – denuncia la Rete – . Dobbiamo invece dedicare le nostre energie a costruire dialogo, iniziative di diplomazia, politiche di sicurezza comune. E ciò è particolarmente evidente nella lotta contro il Covid-19, una minaccia non militare che potrà essere risolta solo con la cooperazione globale».
Le spese militari, dunque, crescono in tutto il mondo. Italia compresa. «La situazione è del tutto simile anche in Italia, con una stima (elaborata dall’Osservatorio Mil€x) complessiva di spesa militare prevista per il 2020 in circa 26,3 miliardi di euro con crescita di oltre il 6% (quasi un miliardo e mezzo in più) rispetto al comparabile bilancio preventivo 2019». «E questi sono solo i numeri delle previsioni di partenza – sottolinea Francesco Vignarca coordinatore di Rete Disarmo – percheé nei bilanci consuntivi si verifica una spesa effettiva decisamente superiore. Va sottolineato poi che nella previsione per il 2020 quasi 5,9 miliardi di euro sono destinati all’acquisto di nuovi sistemi d’arma».

Di conseguenza, questi dati e
considerazioni spingono Rete Italiana per il Disarmo, Sbilanciamoci! e Rete
della Pace ad una presa di posizione congiunta, con «l’obiettivo di recuperare
fondi utili per la fase di uscita dalla crisi provocata dalla pandemia
di Covid-19 e per iniziare un vero processo di spostamento di risorse dalle
spese militari a settori più utili per la società». Di qui, la proposta che le realtà intendo avanzare al Governo
e al Parlamento: «Una moratoria di un anno per il 2021 su tutti gli acquisti di natura militare
per nuovi sistemi d’arma. Se non è forse ipotizzabile fermare i programmi che sono già stati
finanziati e decisi con la Legge di Bilancio votata a fine 2019 è invece
sicuramente possibile intervenire sulle prossime decisioni di budget dello
Stato. Quello che chiediamo è dunque concretamente realizzabile: azzerare completamente per un anno i fondi per
nuove armi allocati sia presso il Ministero della Difesa che presso il
Ministero dello Sviluppo economico e non dare avvio alla cosiddetta “Legge
Terrestre” richiesta dall’Esercito. Complessivamente si tratterebbe di più di 6 miliardi di euro
risparmiati che potrebbero essere immediatamente riconvertiti e investiti per gli interventi
di riorganizzazione scolastica
post Covid-19 e per acquisto di strumentazione medica al fine di aumentare i posti letto, soprattutto
quelli di terapia intensiva».