‘Clinica Legale’, studenti di UniFg al servizio di poveri e senza dimora con Avvocato di Strada. Riparte l’attività

Come annunciato nei giorni scorsi, sono riprese le attività di formazione accademica della ‘Clinica Legale’, frutto della convenzione stipulata tra l’Università degli Studi di Foggia – Dipartimento di Giurisprudenza – ed Avvocato di Strada Onlus – Sportello di Foggia, che può contare su un nutrito gruppo di avvocati volontari. L’iniziativa – così come per le precedenti edizioni – prevede la costituzione di un laboratorio in cui 12 studenti – iscritti al 3°, 4° e 5° anno del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (selezionati attraverso un bando) – dopo un periodo di formazione specialistica, prestano gratuitamente servizio di assistenza e consulenza legale agli utenti dello sportello foggiano di Avvocato di Strada. Le attività di formazione accademica della ‘Clinica Legale’ coordinate dalla professoressa Madia D’Onghia, dunque, hanno l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione studentesca alle tematiche delle nuove povertà e del disagio sociale, dell’accoglienza, dell’intercultura e della cultura del volontariato.

Perché oltre alla teoria, gli studenti affiancheranno gli avvocati volontari dello sportello foggiano per avvicinarsi concretamente e realmente ai casi giuridici che riguardano i senza dimora, i migranti in attesa di soggiorno o cittadini italiani e stranieri in gravi difficoltà economiche. Formazione e applicazione pratica del diritto, dunque, perché come recita uno degli slogan di Avvocato di Strada: “Non esistono cause perse”. Ed i volontari di Avvocato di Strada lo sanno bene, visto che in questi anni grazie al loro operato tantissimi senza dimora – italiani e migranti, che vivano in città o nei ghetti – hanno potuto accedere a diritti a loro prima negati. Dalla residenza anagrafica fittizia ai permessi di soggiorno per chi ne ha diritto, dal contrasto al caporalato all’accesso di misure di sostegno al reddito, sono tante e diversificati gli interventi che mettono in campo gli Avvocati di Strada, che anche per quest’anno potranno contare sulla preziosa collaborazione dei giovani studenti dell’Università.

Alla prima lezione ha preso parte anche Leonardo Ricciuto, presidente dei Fratelli della Stazione, che ha raccontato le attività svolte dall’associazione e lo stato attuale della situazione nelal città di Foggia in fatto di servizi e di interventi in favore dei senza dimora. Tutti interventi, va ricordato, oggi messi in campo unicamente dal mondo del volontariato e di alcune parrocchie, mentre l’Amministrazione Comunale continua a non promuovere progetti di assistenza ed accoglienza nonostante le ingenti risorse messe a disposzione dal Piano Sociale di Zona. Per gli studenti di UniFg la ‘Clinica Legale’ offrirà un’occasione di incontro con il mondo delal povertà e di arricchimento culturale e sociale.