Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari, per il quarto anno consecutivo, ha presentato la clinica legale “Il diritto per strada. Accesso ai diritti per le persone senza dimora”, che si svolgerà nel secondo semestre dell’anno accademico 2019/2020. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con lo sportello di Avvocato di Strada di Bari, è destinato a 20 studenti regolarmente iscritti ai corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari, in specie della Laurea magistrale in Giurisprudenza e della Laurea magistrale in Giurisprudenza (già di impresa).
La clinica legale si svolgerà nel secondo semestre (da febbraio a maggio) e prevede otto incontri a carattere seminariale, con cadenza bisettimanale, condotti da docenti del Dipartimento e coadiuvati dagli avvocati volontari dell’associazione Avvocato di strada, nei quali saranno inizialmente presentate le principali aree tematiche relative all’accesso ai diritti per le persone senza dimora. Dalla stessa data, gli studenti della clinica inizieranno i turni presso lo sportello legale dell’associazione. per affiancare i volontari legali e trasformare in atti concreti le materie giuridiche studiate. Nella seconda parte della clinica, invece, gli studenti dovranno presentare e discutere nel corso degli incontri collettivi i casi portati all’attenzione dell’associazione per il tramite dello sportello legale.
Si tratta, dunque di un’occasione per coniugare conoscenza e volontariato, per andare oltre le materie di studio, per conosere più a fondo le storie degli invisibili, di quanti pe ri motivi più diversi sono finiti a vivere in strada. Italiani e migranti. Senza dimora e poveri che anche grazie all’aiuto dei giovani studenti potranno avere l’opportunità di accedere ai diritti che la vita di strada nega.