Povertà, la Giornata di Raccolta del Farmaco dura una settimana. Dal 4 al 10 febbraio ecco dove si può donare

Nel 2020, la GRF – Giornata di Raccolta del Farmaco di Banco Farmaceutico dura una settimana (dal 4 al 10 febbraio). In oltre 5.000 farmacie che espongono la locandina della #GRF2020, sarà possibile acquistare uno o più confezioni di farmaci da banco da donare agli indigenti. I medicinali saranno consegnati agli oltre 1.800 enti assistenziali convenzionati con Banco Farmaceutico che offrono cure e medicine gratuite a chi non può permettersele. In Italia, nel 2019, c’è stato il picco di richieste da parte degli enti, pari a 1.040.607 confezioni di medicinali (+4,8% rispetto al 2018); 473.000 persone povere si sono ammalate e hanno chiesto il loro aiuto per curarsi; in Italia, su 5 milioni di persone in povertà assolta, 1 milione 260.000 sono minori, mentre 1 famiglia su 5 con figli è stata costretta a rinunciare alle cure per ragioni economiche.

A Foggia e provincia (nei comuni di Candela, Cerignola, Manfredonia, Monte Sant’Angelo, Orta Nova, San Severo, Stornarella, Torremaggiore, Vieste), la “Giornata di raccolta dei farmaci” si svolgerà, con il patrocinio del Comune di Foggia, dal 4 al 10 febbraio in 28 farmacie, con la presenza massiccia di volontari del Banco farmaceutico e degli Enti assistenziali nella giornata di sabato 8 febbraio. I farmaci raccolti aiuteranno 12 Enti assistenziali del territorio.
Durante l’edizione del 2019 sono state raccolte 1.763 confezioni di farmaci (pari a un valore di 12.918,00 euro) che hanno aiutato 2.689 assistiti da 14 enti.

La GRF si svolge con il patrocinio di Aifa, in collaborazione con Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Assogenerici, Federsalus e BFResearch. Intesa Sanpaolo è Partner Istituzionale dell’iniziativa. La GRF è realizzata grazie all’importante contributo incondizionato di IBSA e Teva e al sostegno di EG Stada Group e DOC Generici. La Giornata è supportata da Mediafriends, Responsabilità Sociale Rai, La7, Sky per il sociale, e Pubblicità Progresso. La decisione di estendere le attività di raccolta ad una settimana deriva soprattutto dalla necessità di rispondere in maniera più efficace al fabbisogno espresso dagli enti.
Nella scorsa edizione della GRF, infatti, nonostante l’ottimo risultato (421.904 confezioni di farmaci raccolte, pari a un valore di 3.069.595 euro) è stato possibile soddisfare solamente il 40,5% delle richieste degli enti assistenziali.

Questo poiché la povertà sanitaria resta un problema preoccupante e di elevate dimensioni. In Italia ci sono 1,8 milioni di famiglie e 5 milioni di individui che vivono in condizioni di povertà assoluta. Tra questi, nel 2019, sono stati 473.000 quelli che hanno avuto bisogno di farmaci e che hanno chiesto aiuto ad un ente assistenziale per potersi curare, come rileva il 7° Rapporto sulla Povertà Sanitaria di Banco Farmaceutico. La richiesta di medicinali da parte degli enti assistenziali – si legge nel Rapporto – è cresciuta, in 7 anni (2013-2019) del 28%. Nel 2019, si è raggiunto il picco di richieste, pari a 1.040.607 confezioni di medicinali (+4,8% rispetto al 2018). Val la pena, infine, ricordare che, tra i 5 milioni di poveri, 1 milione 260.000 sono minori; questo, nonostante il nostro intero sistema, a partire della Costituzione, riconosca al bambino il diritto a vedere riconosciuti i propri interessi e le proprie esigenze come superiori e nonostante siano passati 30 anni dall’approvazione della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia (New York, 20 novembre 1989), che riconosce al minore il diritto “di godere del miglior stato di salute possibile”.

Non solo: le famiglie povere con figli minorenni – sottolinea sempre il 7° Rapporto – sperimentano, paradossalmente (dal momento che sarebbe logico aspettarsi un supplemento di facilitazioni da parte delle istituzioni) difficoltà aggiuntive: nel 40,6% dei casi (vs 37,2% delle famiglie povere senza figli), per ragioni economiche, hanno limitato la spesa per visite mediche e accertamenti periodici di controllo preventivo almeno una volta nel corso dell’anno. Le difficoltà sono superiori anche per le famiglie non povere con figli (ha limitato la spesa o rinunciato del tutto il 20,7% di esse) rispetto alle famiglie non povere senza figli (18,3%). Considerando il totale delle famiglie (povere + non povere) ha limitato la spesa o rinunciato del tutto alle cure il 22,9% di quelle con figli, contro il 19,2% di quelle senza. Significa che la rinuncia ha riguardato, complessivamente, una famiglia su cinque.

ELENCO FARMACIE ADERENTI FOGGIA E PROVINCIA
FOGGIA
FARMACIA DELL’IMMACOLATA, corso Roma 87
FARMACIA PRENCIPE via Rovelli, 2/A
FARMACIA SAN BENEDETTO via dell’Arcangelo Michele, 130
FARMACIA SAN CIRO p.zza Umberto Giordano, 1/2
FARMACIA SAN FRANCESCO via Conte Appiano, 44
FARMACIA SAN MICHELE viale Ofanto, 186
FARMACIA SAN PIO viale Di Vittorio, 158
FARMACIA SANTA RITA viale degli Aviatori, 88
FARMACIA SANTA RITA vialeOfanto, 234
FARMACIA SANTA RITA piazza Aldo Moro, 19/L
FARMACIA SANTACROCE via Martiri di via Fani, 32
FARMACIA SANT’ELIGIO via San Severo, 6
FARMACIA SANT’ANNA piazza Villani, 32

PROVINCIA DI FOGGIA
CANDELA: FARMACIA GIORDANO, via Lapalorcia, 5

CERIGNOLA: FARMACIA SACRO CUORE DR. SANTORO, via Torricelli 44

MANFREDONIA: FARMACIA AL DUOMO, corso Roma, 134
FARMACIA SANTA RITA, via Scaloria, 157/159
FARMACIA SERRATI, via dei Mandorli, 26

MONTE SANT’ANGELO: FARMACIA MUSCETTOLA, corso Vitt. Emanuele, 93

ORTA NOVA: FARMACIA CENTRALE DE SANCTIS piazza Nenni, 23

SAN SEVERO: FARMACIA ROMANO, via Soccorso, 155
FARMACIA SAN FRANCESCO, via Zannotti 51
FARMACIA SANTA RITA, via Belmonte ,61
FARMACIA BUONGIORNO, piazza Tondi,40

STORNARELLA: FARMACIA SIMONE, via d’Annunzio, 9

TORREMAGGIORE: FARMACIA DE NITTIS, corso Matteotti, 80

VIESTE: FARMACIA SAN GIORGIO, piazza Aldo Moro 78;
FARMACIA DEL PORTO, via giovanni XXIII, 18.
Ecco

ELENCO ENTI CONVENZIONATI

FOGGIA
• RAMO ONLUS “S. ELISABETTA DI UNGHERIA” – PARROCCHIA GESU’ E MARIA – FOGGIA
• UNIONE AMICI DI LOURDES ONLUS – FOGGIA
• ASSOCIAZIONE IL GRANAIO ONLUS – FOGGIA
• CONGREGAZIONE PIE OPERAIE DI SAN GIUSEPPE – FOGGIA
• FONDAZIONE FASANO – POTENZA ONLUS – – FOGGIA
• ASSOCIAZIONE COMUNITA’ SULLA STRADA DI EMMAUS – FOGGIA
MANFREDONIA: PARROCCHIA SANTA MARIA DEL CARMINE – MANFREDONIA
MONTE SANT’ANGELO: CARITAS PARROCCHIALE SANTA MARIA DEL CARMINE – MONTE S. ANGELO
ORTA NOVA: CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ORTA NOVA
SAN SEVERO: PARROCCHIA SAN BERNARDINO DA SIENA – SAN SEVERO
TORREMAGGIORE: PARROCCHIA MARIA SANTISSIMA DELLA FONTANA
VIESTE: ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUS IL BUON SAMARITANO