«Il sistema di raccolta, distribuzione e baratto di generi alimentari e di prima necessità (compresi pannolini per bambini, pannoloni per adulti e prodotti per l’igiene personale e della casa) sta consentendo di sostenere, in questo periodo di grave crisi sanitaria ma anche economica, centinaia e centinaia di persone delle fasce più deboli della comunità. Tutto si sta svolgendo serenamente, evitando assembramenti, garantendo il rispetto della distanza minima interpersonale e il generale, massimo rispetto dei protocolli sanitari nazionali e regionali». L’Ambulatorio Popolare di Barletta è un’organizzazione di volontariato nata per offrire uno spazio di protezione per tutte le persone più deboli della comunità. In questo periodo di emergenza sanitaria legata al Covid-19, ha messo in piedi un prezioso servizio di assistenza ai più bisognosi che lo puoi notare girando per le strade. Ma è un servizio che non crea problemi, che anzi, offre il miglior sistema di come dovrebbe muoversi una comunità, del livello di attenzione agli altri che ciascuno di noi dovrebbe mettere in atto per gli altri. Il perno di questa organizzazione è il centralino popolare attivo tutti i giorni dalle 9:00 alle 22:00 a cui le persone delle fasce più deboli della comunità possono rivolgersi per rappresentare le necessità alimentari proprie, delle persone conviventi e della propria famiglia.
Sulla base di queste informazioni, infatti, i volontari compongono le varie buste alimentari che vengono, appunto, differenziate a seconda delle necessità della persona o delle persone a cui è destinata. Una volta riempite con le necessità richieste, le buste possono essere ritirate dalle persone interessate in un orario e in un luogo che viene loro comunicato in un successivo contatto telefonico. Per le persone (anziani e persone con disabilità) non in grado di deambulare è prevista la consegna a domicilio. «La necessità di rispettare tutte le prescrizioni per la tutela della salute collettiva – spiega l’Ambulatorio Popolare di Barletta – deve imporre la massima serietà e responsabilità a tutti e tutte per cui il ritardo anche di soli 10 minuti rispetto all’appuntamento fissato determinerà la perdita del beneficio con l’assegnazione della busta ad altra persona».
Inoltre, allo stesso centralino popolare possono rivolgersi anche quanti vogliono effettuare delle donazioni di generi alimentari e dei prodotti o desiderosi di barattarli con altri beni e servizi.
Per questo, «se vedete buste di generi alimentari o di prima necessità sugli autoveicoli o nei pressi dei lampioni, degli alberi, dei portoni o in altri luoghi, se non ne siete i destinatari per favore non prendeteli: è il baratto alimentare dell’Ambulatorio popolare di Barletta». E ne sono convinti all’Ambulatorio: «Tutto andrà bene se nessuno resterà indietro e se nulla rimarrà come prima ».
ll centralino popolare di Barletta per la raccolta, distribuzione e il baratto alimentare è accessibile ai seguenti numeri:
– 3208581777
– 3339500379
– 338 7377937
– 349 8239695
– 320 3865288
– 320 8206839
– 327 7340298
– 347 6569576