Prosegue il suo itinerario “Il Viaggio di Sindbad – ConTesti interculturali“, il progetto classificatosi al quarto posto a livello nazionale al Bando del MIBACT, Biblioteca casa di quartiere. E prosegue con le dirette live sulla pagina Facebook del progetto destinate a favorire ulteriori momenti di riflessione, di approfondimento, di conoscenza sulle tematiche interculturali attraverso il percorso di alta formazione e la presentazione di un romanzo di narrativa sociale. Presentato dal Teatro Pubblico Pugliese, ente capofila, il progetto è promosso dalla Biblioteca “La Magna Capitana” e dalla Biblioteca “Nicola Bernardini” di Lecce, con una fitta rete di partner: associazione Fratelli della Stazione, associazione di promozione sociale edizioni Fogliodivia, associazione Avvocato di strada – Foggia e Spazio Baol.
“Diritto alla residenza anagrafica ed altri diritti connessi” è il titolo dell’incontro del Corso di Formazione su I diritti e i doveri dei migranti, a cura dell’associazione di volontariato Avvocato di strada – Onlus, Sportello di Foggia, con il coordinamento scientifico di Madia D’Onghia, Ordinario di Diritto del Lavoro presso l’Università degli Studi di Foggia. Appuntamento lunedì 22 giugno alle ore 16.00 sempre online sulla pagina Fb del progetto I viaggi di Sindbad. Interverrà Francesco Priore, coordinatore Avvocato di Strada – Napoli, che si soffermerà su due aspetti fondamentali per l’inclusione sociale delle persone senza dimora: i requisiti per la residenza anagrafica dei senza dimora al Comune di Foggia; il superamento delle problematiche connesse all’assenza del requisito della residenza per il godimento dei diritti costituzionali.
Di particolare interesse il laboratorio a cura dell’Organizzazione di Volontariato Fratelli della Stazione, in programma mercoledì 24 giugno alle ore 18.00 sulla pagina Facebook Il Viaggio di Sindbad. Nell’ambito del laboratorio intitolato “Storie d’Oltremare: Confessioni di un clochard – tra povertà e invisibilità”, si svolgerà la prima presentazione ufficiale del libro “Confessioni di un clochard” dell’aurore ecuadoregno Jorge Vivanco (edizioni fogliodivia, 2019, traduzione dallo spagnolo all’italiano di Erika Casali). Quello di Vivanco è un libro che affronta con uno stile molto forte il mondo dei senza dimora, raccontando le loro storie, le loro cadute all’inferno, la loro voglia di rinascita. Il linguaggio che lo scrittore utilizza nei dialoghi non fa sconti, è molto realistico e ci conduce a comprendere meglio il passato ed il presente di tutti i personaggi che scorrono nelle pagine del romanzo. Un libro quanto mai attuale, sia perché il quartiere ferrovia della città di Foggia è popolato da senza dimora – italiani e migranti – che hanno molti tratti in comune con i protagonisti del libro; sia perché oggi più che mai la povertà ed il senso di solitudine e di abbandono che viene fuori dalla pagine del romanzo, anche a causa del Covid-19, sono tematiche quanto mai presenti nelle nostre comunità. Alla presentazione online del romanzo prenderanno parte: Jorge Vivanco, autore del romanzo “Confessioni di un clochard”; Alberto Suárez, Meucci Agency; Elisa Gatti, traduttrice; Emiliano Moccia, edizioni Fogliodivia; Mario Valente, tirocinante e volontario dell’associazione Fratelli della Stazione OdV.