Nuove e vecchie aree di crisi. Mai registrati così tanti rifugiati: 79,5 milioni di persone

Il rapporto annuale dell’UNHCR Global Trends, pubblicato due giorni prima della Giornata Mondiale del Rifugiato del 20 giugno, rivela che, alla fine del 2019, risultava essere in fuga la cifra senza precedenti di 79,5 milioni di persone. L’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati non aveva mai registrato un dato tanto elevato. Il rapporto, inoltre, rileva come per i rifugiati sia divenuto sempre più difficoltoso porre fine in tempi rapidi alla propria condizione e che dei 79,5 milioni di persone che risultavano essere in fuga alla fine dell’anno scorso, 45,7 milioni erano sfollati all’interno dei propri Paesi.

La cifra restante era composta da persone fuggite oltre confine. L’incremento annuale rappresenta il risultato di due fattori principali. Il primo riguarda le nuove preoccupanti crisi verificatesi in particolare nella Repubblica Democratica del Congo, nella regione del Sahel, in Yemen e in Siria. Il secondo è relativo a una migliore mappatura della situazione dei venezuelani che si trovano fuori dal proprio Paese, molti non legalmente registrati come rifugiati o richiedenti asilo, ma per i quali sono necessarie forme di protezione.
Per approfondire: www.unhcr.it