“Il peso delle stelle”,l’immigrazione tra il vissuto e il narrato. Il libro di Emiliana Erriquez

«A volte,
durante le ore di navigazione e ancora di più quando tentavo di restare a galla
dopo essere caduto in mare, le sentivo addosso». Parlare di migranti nel
rispetto dei migranti, del peso specifico
dei loro sogni. Affrontare il tema dell’immigrazione attraverso il
linguaggio della narrazione, partendo da un libro e finendo nell’attualità più
stringente. Dalla frase di Robel, coprotagonista del romanzo Il peso delle stelle di Emiliana Erriquez, nasce lo spunto al centro
della serata di venerdì 2 ottobre
(ore 19), in programma a Masseria
Antonia De Vargas
(Via Manfredonia km 2,1, Foggia), una delle strutture
della Fondazione Siniscalco Ceci-Emmaus
che, insieme con Iudico e Aranea, ha organizzato l’evento (parte
del progetto Siamo la Comunità
patrocinato dalla Regione Puglia). Insieme con la scrittrice, prenderà parte al
dibattito anche Alfonsina De Sario,
dirigente Ufficio Minori e Vittime Vulnerabili della Questura di Foggia, con la moderazione del presidente della cooperativa
Arcobaleno, Michele La Marca. Previsto un apericena all’insegna della
convivialità, offerto per tutti i presenti.

«Sentivo l’esigenza di una narrazione diversa rispetto al tema dei migranti, una storia che provasse a raccontare da una parte il perché a un certo punto si decide di lasciare il proprio Paese e partire, dall’altra una storia che cercasse di raccontare cosa spinge ad accogliere e quanto sia necessario e importante farlo». Nelle parole di Emiliana Erriquez tutto il senso di un tema delicato e importante, ben sintetizzato dal titolo stesso dell’appuntamento: L’immigrazione tra il vissuto e il narrato. «Questa narrazione ‘diversa’ – ha aggiunto l’autrice – è nata perché sentivo che a un certo punto era saltato il tappo della decenza sociale e morale, perché si volevano identificare i problemi degli italiani con l’arrivo dei migranti, cioè di persone che non hanno più nulla, sono disperate, che non sanno quale sarà il loro futuro».

Il peso delle stelle (Les Flàneurs Edizioni, 2020). Marina, scrittrice e
giornalista, è una donna caparbia e gentile. Da qualche tempo è tornata a
vivere a Villa Castelli, un piccolo paese in provincia di Brindisi, nella
masseria che è stato il luogo felice della sua infanzia e dei suoi ricordi più
belli. Determinata a dimenticare un passato recente che l’ha privata della
propria dignità e umiliata, un giorno incontra un uomo ferito a cui presta subito soccorso, Robel. Originario
dell’Eritrea e arrivato lì dopo aver affrontato un viaggio della speranza,
attraverso Marina scoprirà un senso di umanità in cui aveva smesso di credere,
mentre per lei il contatto con quel ragazzo venuto dal nulla rappresenterà
l’occasione per acquisire una maggiore consapevolezza di sé. Legati da una
profonda amicizia, affronteranno insieme i
pregiudizi della gente
, condivideranno timori e disavventure lasciandosi
guidare solo dall’istinto, da una forza libera e incondizionata che farà
guadagnare a entrambi un riscatto atteso da tempo.

Emiliana Erriquez. Giornalista, scrittrice. Dopo aver vissuto per un breve
periodo negli Stati Uniti, si occupa a tempo pieno di traduzioni. È autrice del
saggio Oriana Fallaci una vita vissuta in
pienezza
, vincitore del premio
Giuseppe Sciacca 2006
. Ha da poco aperto una libreria nella città di
Termoli, Il vecchio e il mare. Con
Les Flaneurs ha pubblicato il romanzo A
metà del sonno
.