Emergency, “Nessuno Escluso” arriva anche a Napoli. Cibo e beni distribuiti a vecchie e nuove povertà

28.000 pacchi alimentari consegnati, 640 volontari sul campo e 1.740 famiglie coinvolte. Sono questi i numeri di “Nessuno Escluso. Neanche chi ora è in difficoltà”, il progetto di Emergency per far fronte alle nuove povertà causate dalla pandemia grazie alla distribuzione gratuita di alimenti e beni di prima necessità.Dopo Milano, Roma e Piacenza, NESSUNO ESCLUSO raggiunge anche la città di Napoli grazie al contributo dell’iniziativa Spesa Sospesa, del Comune e delle associazioni Lab00 e Skabb.

«Secondo il rapporto Regional Yearbook 2020 di Eurostat, in Campania due persone su cinque sono a rischio di cadere in povertà. Si tratta soprattutto di una nuova categoria di persone, che fino a oggi era riuscita a vivere lavorando in nero o saltuariamente, e si trova quindi fuori dai radar dell’aiuto tradizionale e istituzionale. Proprio per questo, era fondamentale per noi portare solidarietà a una delle città più duramente colpite dalla crisi economica provocata dalla pandemia, nella quale lavoriamo già da tanti anni con l’ambulatorio di Ponticelli che offre servizi di medicina di base e specialistica, educazione sanitaria e orientamento socio-sanitario per facilitare l’accesso al sistema sanitario a chi ne ha bisogno»  ha dichiarato Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY.

Ogni famiglia sostenuta da NESSUNO ESCLUSO riceve settimanalmente un pacco alimentare secondo il proprio numero di componenti, al quale si aggiungono mensilmente un pacco di prodotti per la pulizia della casa e uno per l’igiene personale. «A Napoli partiremo con circa 100 famiglie nei quartieri di Pianura, Soccavo e Ponticelli – nei pressi del nostro Ambulatorio per migranti e persone disagiate – ma saremo pronti a sostenere fino a 500 famiglie – ha dichiarato Peppino Fiordelisi, coordinatore dei volontari di Emergencypania. Chi lavorava presso una pizzeria o un ristorante, magari in nero, ha visto il proprio impiego sfumare nel nulla. Purtroppo, ci sono parecchie famiglie in cui entrambi i coniugi hanno perso ogni fonte di reddito e si trovano in condizioni economiche difficili».

Il progetto di NESSUNO ESCLUSO in Italia non sarebbe stato possibile senza la collaborazione di una rete di associazioni, comuni e gruppi autorganizzati in ogni città, che si sono fatti carico dell’identificazione dei beneficiari e della distribuzione dei pacchi. A Npoli, NESSUNO ESCLUSO è stato realizzato con il contributo di Spesasospesa.org che, appoggiandosi sulla Piattaforma blockchain Regusto e grazie al supporto di Sorgenia e Henkel, ha raccolto circa 160.000 euro destinati all’acquisto dei beni che i volontari di EMERGENCY distribuiranno ai nuclei familiari.

Come nelle altre città, i volontari di Emergency si muoveranno in coppia e avranno un badge identificativo di riconoscimento. Tutti hanno ricevuto una specifica formazione per minimizzare il rischio di contagio per loro e per le persone assistite. Per segnalare persone che hanno necessità di aiuto ci si può rivolgere direttamente ai Servizi sociali del Comune di Napoli, mentre a Milano è attivo il numero dedicato 02 86316890 e a Piacenza il numero 347 2221241. A Roma, invece, si possono contattare direttamente i Municipi in cui è già stato attivato il servizio (I, VI, VII). Questo progetto è stato possibile anche grazie alla generosa partecipazione delle aziende che hanno donato a EMERGENCY i loro prodotti: https://www.emergency.it/aziende/nessuno-escluso/