Povertà sanitaria, dal 9 al 15 febbraio la “Giornata di Raccolta del Farmaco”. Ecco le farmacie che hanno aderito in Capitanata

Anche quest’anno, la GRF – Giornata di Raccolta del Farmaco, si farà. Durerà una settimana, da  martedì 9 a lunedì 15 febbraio 2021. Nelle oltre 5.000 farmacie che aderiscono in tutta Italia (riconoscibili perché espongono la locandina dell’iniziativa e il cui elenco completo è consultabile sul sito bancofarmaceutico.org), si chiederà ai cittadini di donare uno o più medicinali da banco per i bisognosi. Nel 2020 sono stati raccolte a livello nazionale 541.175 confezioni di farmaci, pari a 4.072.346 euro, consegnati ad oltre 1.800 realtà assistenziali che si prendono cura delle persone indigenti, offrendo loro, gratuitamente, cure e medicinali.

«Nonostante le grandi difficoltà, e l’incertezza rispetto alla possibile presenza dei nostri volontari, abbiamo deciso che la Giornata di Raccolta del Farmaco andava fatta. Perché ce n’è bisogno come mai prima d’ora. Anzitutto, per un’esigenza concreta: i poveri hanno bisogno di medicine, ma non possono acquistarle; tante realtà assistenziali che si prendono cura di loro hanno risentito della pandemia, e hanno bisogno di tutto il sostegno possibile per offrirlo, a loro volta, ai poveri che chiedono loro rifugio. Inoltre, il nostro Paese, per non cedere allo sconforto e poter tornare a guardare al futuro con speranza, ha bisogno di un moto collettivo di umanità e di grandi esempi di carità» ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus.

A Foggia e provincia (nei
comuni di Candela, Cerignola, Lucera,
Manfredonia, Monte Sant’Angelo, Orta Nova, San Severo, Stornarella,
Torremaggiore, Vieste
) la raccolta si svolgerà dal 9 al 15 febbraio in 30
farmacie.
I volontari di Banco
Farmaceutico e degli Enti convenzionati saranno presenti, fuori dalle farmacie,
soprattutto nella giornata di sabato 13 febbraio. I farmaci raccolti sosterranno 17 realtà del territorio che si prendono cura dei bisognosi.
Durante l’edizione del 2020, in Capitanata sono state raccolte 4868 confezioni
di farmaci che hanno aiutato gli ospiti di 13 enti.

Ecco le farmacie che hanno aderito alla Giornata di Raccolta del Farmaco 2021 a Foggia e provincia, dal 9 al 15 febbraio

Candela:                               

FARMACIA GIORDANO, via Lapalorcia, 5

Cerignola:

FARMACIA
SANTA RITA snc, via Vittorio Veneto, 49

FARMACIA
SACRO CUORE, via Torricelli    

Foggia                

FARMACIA
DELL’IMMACOLATA, corso Roa, 87                               

FARMACIA
PRENCIPE, via Rovelli, 2/A                        

FARMACIA
SAN BENEDETTO, via dell’Arcangelo Michele, 130                   

FARMACIA
SAN CIRO, piazza Umberto Giordano, 1/2                         

FARMACIA
SAN FRANCESCO, via Conte Appiano, 44          

FARMACIA
S. ELIGIO, via San severo, 6           

FARMACIA
SAN MICHELE, viale Ofanto, 186                         

FARMACIA
SAN PIO, viale Di Vittorio, 158                  

FARMACIA
SANTA RITA, piazza Aldo Moro, 19L             

FARMACIA
SANTA RITA, viale degli Aviatori, 88        

FARMACIA
SANTA RITA, viale Ofanto, 234                            

FARMACIA
SANTACROCE, via Martiri di via Fani, 32

Lucera:

FARMACIA
SANT’ALFONSO, via Roma, 7                   

Manfredonia:              

FARMACIA
AL DUOMO, corso Roma, 134                   

FARMACIA
SANTA RITA, via Scaloria, 157/159                                  

FARMACIA
SIPONTUM, viale Mediterraneo, 3                         

FARMACIA
MODERNA, via Antiche Mura, 85              

Monte Sant’Angelo:

FARMACIA
SIMONE, via Manfredi, 115

Orta Nova

FARMACIA
CENTRALE DE SANCTIS, piazza Pietro Nenni, 3           

San Severo:

FARMACIA
BUONGIORNO, piazza Nicola Tondi, 40  

FARMACIA
ROMANO, via Soccorso, 155                                  

FARMACIA
SAN FRANCESCO, via Zannotti, 51                        

FARMACIA
SANTA RITA,           via Belmonte                         

Stornarella:

FARMACIA
SIMONE, via G. D’Annunzio, 9                  

Torremaggiore: 

FARMACIA
SAN MATTEO, via Marconi, 31      

Vieste:                

FARMACIA
DI LAURO, via XXIV maggio, 88                          

FARMACIA
SAN GIORGIO, piazzale Aldo Moro, 78                        

Ed ecco i 17 Enti di Foggia e provincia che
hanno chiesto di beneficiare della donazione di farmaci

ASSOCIAZIONE   IL GRANAIO ONLUS –                                                          FOGGIA

UNIONE
AMICI DI LOURDES ONLUS –                                                                      FOGGIA

CONGREGAZIONE
PIE OPERAIE DI SAN GIUSEPPE –                                  FOGGIA

FONDAZIONE
“FASANO-POTENZA” ONLUS                                                 
FOGGIA

SOLIDAUNIA
– LA DAUNIA PER IL MONDO – FOGGIA

CASA DI
ACCOGLIENZA “S. ELISABETTA DI UNGHERIA”                         FOGGIA

ASSOCIAZIONE
COMUNITÀ SULLA STRADA DI EMMAUS                        FOGGIA

PARROCCHIA
SAN PIETRO APOSTOLO –                                                      FOGGIA

CARITAS
PARROCCHIALE SANTA MARIA DEL CARMINE                      MONTE SANT’ANGELO

CENTRO PER
LA FAMIGLIA NAZARETH – ODV –                                         MANFREDONIA

CONFRATERNITA
DI MISERICORDIA                             
                               ORTA
NOVA        

COOPERATIVA
SOCIALE PAIDÒS AR.L. ONLUS –                                         LUCERA

ISTITUTO
BUON SAMARITANO –                                                                    ZAPPONETA

PARROCCHIA
MARIA SANTISSIMA DELLA FONTANA –                         TORREMAGGIORE

PARROCCHIA
PURIFICAZIONE DELLA BMV DI CANDELA, CARITAS    
CANDELA

PARROCCHIA
SAN BERNARDINO DA SIENA –                                               SAN SEVERO

ASSOCIAZIONE
DI VOLONTARIATO ONLUS IL  BUON SAMARITANO
– VIESTE

L’iniziativa nazionale è resa possibile grazie al sostegno di
oltre 17.000 farmacisti, titolari e non, che oltre ad ospitare la GRF, la
sostengono con erogazioni liberali. Anche quest’anno l’iniziativa sarà
supportata da oltre 20.000 volontari. Se l’evoluzione della pandemia e le norme
in vigore lo consentiranno, essi staranno fuori dalle farmacie (un solo
volontario per farmacia, condizioni climatiche permettendo) per invitare i
cittadini a donare un farmaco.

Quest’anno, la GRF trae dalla pandemia in corso ulteriori motivazioni: a causa della crisi economica innescata da quella sanitaria, tante persone hanno perso il lavoro, chiuso la propria attività o subito una riduzione del proprio reddito. Chi, poi, era già povero è stato spinto in una condizione di ulteriore marginalità.

Nel 2020, 434.000 persone indigenti hanno
avuto bisogno di medicinali, ma non hanno potuto acquistarli per ragioni
economiche. 173.000 di essi hanno rinunciato a curarsi perché – impauriti
dal Covid – non hanno chiesto aiuto agli enti assistenziali.
Oppure, hanno chiesto aiuto ma, in molti
casi, gli enti che fornivano loro sostegno, avevano subito l’impatto della pandemia: il 40,6% ha
sospeso alcuni servizi. Il 5,9%
ha chiuso e non ha ancora
riaperto. Gli indigenti, quindi,
sono stati ulteriormente deprivati
della necessaria protezione sociale. Non bisogna dimenticare che chi è povero può spendere per le medicine circa
¼ rispetto al resto della popolazione: solo 6,38 euro al mese, contro 28,18
euro.
(Fonte: 8° Rapporto sulla
Povertà Sanitaria di Banco Farmaceutico).