Oggi, 31 marzo, è la Giornata in ricordo di Francesco Marcone: vittima innocente di mafia

Il Polo Biblio-Museale di Foggia sempre a fianco di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie: mercoledì 31 marzo 2021, alle ore 17.30, diretta live sulla pagina facebook Libera Foggia (@liberafoggia). In occasione della Giornata in Ricordo di Francesco Marcone, il Direttore dell’Ufficio del Registro di Foggia, ucciso il 31 marzo 1995, dopo aver denunciato alcuni illeciti amministrativi, la Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia e Libera, insieme alla Provincia e all’Università, promuovono un momento di riflessione sui temi della legalità e della memoria. A ricordare e a rivedere le stelle a Foggia è il titolo di questa iniziativa, che vedrà alternarsi numerosi interventi, per non dimenticare le vittime innocenti delle mafie di Capitanata, ma anche per promuovere la cultura della consapevolezza e della responsabilità.

Il titolo di questo incontro si rifà chiaramente allo slogan della XXVI Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che si è celebrata in tutta Italia lo scorso 21 marzo: un invito a non dimenticare e un omaggio a Dante – a settecento anni dalla sua morte – con la speranza e l’augurio che finisca al più presto questo lungo periodo di isolamento forzato, causato pandemia. Alle relazioni di apertura di Nicola Gatta, Presidente della Consulta Provinciale per la Legalità, di Giandomenico Salcuni, Delegato all’Educazione alla Legalità dell’Università degli Studi di Foggia, e di Aldo Ligustro, Presidente della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, seguiranno gli interventi di Daniela e Paolo Marcone, figli di Francesco, impegnati da sempre in Libera, con Daniela che ricopre anche l’incarico di Vicepresidente nazionale.

Della Biblioteca contro le mafie, – ilprogetto in continuo aggiornamento per selezionare ed organizzare i documenti della Biblioteca, in modo da rendere più agevole agli utenti informarsi, studiare e fare ricerca sui temi della legalità e della lotta contro le mafie – parlerà la Direttrice del Polo Biblio-Museale di Foggia Gabriella Berardi. Prezioso in questo lavoro di implementazione della Biblioteca contro le mafie i contributi video messi a disposizione dal progetto MAD – Memorie Audiovisive della Daunia, che collabora all’iniziativa.

Ad illustrarlo interverrà Luciano Toriello, co-fondatore, insieme ad Annalisa Mentana, di questo archivio digitale di documenti audiovisivi relativi alla storia e alle tradizioni etno-antropologiche del territorio della Daunia, dal secondo Novecento ad oggi. Nella doppia veste di bibliotecaria e volontaria del Presidio di Foggia di Libera, interverrà Francesca Capone, che entrerà nel vivo del lavoro quotidiano di selezione e catalogazione delle risorse documentarie sui temi delle mafie e della legalità. Sulle numerose iniziative di Libera a livello territoriale interverrà Federica Bianchi, referente del Presidio di Foggia intitolato a Nicola Ciuffreda e a Francesco Marcone.

Intitolato a Francesco Marcone anche il Presidio di Libera di Livorno, che sarà presente con il suo referente Marco Pacini. A chiudere gli interventi programmati interverrà Pietro Fragasso, responsabile della cooperativa “Pietra di scarto” di Cerignola, che tra le altre attività ha avviato anche dei laboratori di legalità intitolati proprio alla memoria del Direttore dell’Ufficio del Registro di Foggia, assassinato ventisei anni nel portone di casa al rientro dal lavoro.