“In bici a testa in giù”, il 2 luglio a Casa delle Culture di Bari il libro illustrato sul mondo equo e solidale

Martina non vede l’ora di arrivare a scuola. Quel giorno lei ed i suoi compagni di classe visiteranno la “Bottega del Mondo”. Quando entra nel negozio capisce subito di essere arrivata in un posto diverso dagli altri, quasi magico. Gli oggetti sugli scaffali le parlano di campesinos, artigiani, colori, sapori ed odori del Sud. A colpirla è soprattutto una bici piccola e verde realizzata con la latta. Martina inizia a perdersi tra pensieri e fantasie. In sella alla sua bici ed insieme al suo amico Farouk, un cantastorie che vive ad Antananarivo, gira per il Madagascar, l’Ecuador, la Bolivia, il Kenya, il Malawi. Quello che compie la piccola Martina è un viaggio per il mondo alla scoperta del commercio equo e solidale, dell’economia alternativa e possibile. “In bici a testa in giù. Alla scoperta del mondo equo e solidale” (edizioni fogliodivia) è un libro nato da un percorso di economia solidale che l’autrice Valentina Depalma ha portato in giro presso alcune classi di una scuola secondaria di I grado in provincia di Bari in collaborazione con la con la “Bottega del Mondo Azadì” di Molfetta.

Il libro sarà presentato venerdì 2 luglio 2021, alle ore 19.00, presso il Centro Polifunzionale “Casa delle Culture” del Comune di Bari, nell’ambito del programma “Estate Leggerà- Bari Social Summer 2021, l’iniziativa promossa dall’Assessorato al Welfare del Comune di Bari coordinata dalla Biblioteca Ragazzi[e] in collaborazione con la rete Barisocialbook. La presentazione del libro scritto da Valentina Depalma ed illustrato da Antonella Depalma si svolgerà attraverso un’attività laboratoriale animata dall’autrice per far conoscere a grandi e piccini il mondo equo e solidale, per avvicinarli al consumo responsabile e promuovere il rispetto dei diritti umani. L’evento è organizzato dalla cooperativa sociale Medtraining, ente gestore in ATI con la cooperativa San Giovanni di Dio di “Casa delle Culture”, sito a Bari in via Barisano da Trani (Quartiere San Paolo), per favorire l’accoglienza e l’inclusione sociale delle persone immigrate presenti sul territorio cittadino. Un luogo in cui cittadini italiani e migranti, adulti e minori, possono incontrarsi e condividere insieme esperienze significative e storie di vita per costruire ponti culturali, solidali, inclusivi. Attraverso iniziative, attività, presentazioni, spettacoli, mostre, “Casa delle Culture” vuole essere punto d’incontro tra la realtà migrante e la cittadinanza.

La lettura del volume e la partecipazione al laboratorio diventano, dunque, un’occasione per scoprire i principi ed il funzionamento del commercio equo e solidale, avvicinandosi ai processi di lavorazione di alcuni prodotti, alle storie dei produttori che ricevono l’adeguato compenso per il lavoro fatto, e sperimentando la capacità di ciascuno ad essere Consum-Attori nel mercato globale. Accesso gratuito su prenotazione inviando una mail a estatebibliotecaragazzi@gmail.com. L’evento si svolge nel pieno rispetto delle misure di prevenzione e contrasto al Covid-19.