La Puglia accoglie i primi profughi afghani. Dopo la quarantena saranno smistati nelle rete di accoglienza per richiedenti asilo

Sono arrivati ieri in Puglia 40 profughi richiedenti asilo provenienti dall’Afghanistan accolti dalla Regione Puglia per decisione del Presidente della Giunta Regionale Michele Emiliano. I primi quaranta ospiti pugliesi, tra i quali una decina di famiglie, sono arrivati in Italia con il ponte aereo organizzato dal Governo italiano. La dislocazione sul territorio è stata fatta con la collaborazione di Prefetture, Questure e della commissione Protezione civile della Conferenza delle Regioni. In Puglia l’organizzazione della Protezione civile regionale ha utilizzato l’infrastruttura dei Covid Hotel per espletare la prescritta quarantena. La Puglia concorre così al dispositivo di accoglienza nazionale. Al termine della quarantena i profughi saranno smistati nella rete delle strutture per l’accoglienza dei richiedenti asilo.

«Ho deciso di accogliere in Puglia 40 profughi richiedenti asilo provenienti dall’Afghanistan, tra i quali una decina di nuclei familiari, arrivati in Italia con il ponte aereo organizzato dal Governo fra Kabul e Roma. Per adesso saranno ospitati nei Covid Hotel, per il periodo di quarantena. Più delle parole, servono fatti e gesti concreti» ha scritto sulla sua pagina facefook il presidente Emiliano. Antonio Guterres, segretario generale dell’Onu, nei giorni scorsi durante la riunione del Consiglio di Sicurezza in merito alla situazione in Afghanistan ha dichiarato di aver ricevuto «rapporti agghiaccianti di gravi restrizioni dei diritti umani nel Paese». Particolare preoccupazione, ha detto Guterres, vengono dalle notizie «di crescenti violazioni dei diritti di donne e bambine che temono il ritorno a giorni più scuri». Intanto, continua a crescere il numero di profughi arrivati in Italia dall’Afghanistan grazie al ponte aereo. Dal giugno scorso, quando con l’operazione Aquila 1 furono portati nel nostro paese 228 persone, sono più di 3000 i cittadini afghani tratti in salvo negli ultimi giorni.