L’Istituto nazionale della previdenza sociale scende
in campo con il nuovo progetto ‘INPS per tutti’ per favorire la
trasparenza nelle prestazioni a sostegno del reddito. L’iniziativa è rivolta in
particolar modo a tutti quei soggetti in difficoltà economica e sociale, al
fine di far conoscere i sussidi di sostegno del reddito ai quali potrebbero
avere diritto. Infatti, capito spesso che molti contribuenti, pur avendo
diritto a alcuni sostegni economici non ne fanno richiesta per poca
informazione e conoscenza della materia. L’idea del progetto è proprio quella
di rendere più accessibili e, dunque, effettive, concrete ed esigibili tutte le
prestazioni cui gli utenti abbiano diritto.
L’iniziativa, infatti, è rivolta alle fasce più deboli della popolazione, come:
- persone in stato di povertà assoluta, senzatetto o senza fissa dimora;
- abitanti di Comuni distanti dagli uffici dell’INPS;
- utenti non consapevoli dei propri diritti.
Il primo progetto che viene attuato nell’ambito di
“INPS per tutti” interessa, in particolare, le realtà cittadine metropolitane.
Le città di Roma, Milano, Napoli, Bologna, Torino e Bari si sono già
attivate predisponendo degli info point per l’avvio del progetto a
partire da ottobre.
I potenziali beneficiari RdC o di altre prestazioni assistenziali, dunque,
saranno intercettati direttamente nei luoghi in cui tipicamente sono soliti
ritrovarsi. In tali luoghi, verranno allestiti unità mobili e/o gazebo con la
presenza del personale preposto. Questi ultimi, forniranno tutte le
informazioni e guideranno i bisognosi nella ricerca di eventuali benefici
economici spettanti, grazie all’aiuto anche di un apposito questionario.
Il questionario sarà mirato, in particolare, a conoscere l’esistenza del diritto alle seguenti prestazioni:
- Reddito di Cittadinanza e Pensione di Cittadinanza;
- assegno familiare dei Comuni;
- assegno di maternità dei Comuni;
- Bonus Bebè;
- premio alla nascita;
- bonus asilo nido;
- NASpI
- assegno sociale;
- invalidità civile.