Prevenzione e cura della salute tra libertà e responsabilità, partiti i laboratori interculturali de “Il Viaggio di Sindbad”

Si è parlato di affettività, di malattie sessualmente trasmissibili, di gravidanze indesiderate. Si è parlato di salute e cultura, favorendo momenti di interazioni con quanti hanno partecipato, oggi pomeriggio, al primo degli otto laboratori interculturali de “Il Viaggio di Sindbad – ConTesti interculturali”, il progetto classificatosi al quarto posto a livello nazionale al Bando del MIBACT, Biblioteca casa di quartiere. A condurre il laboratorio è stata la dottoressa Mih Len Reyna, ostetrica di origini peruviane, che nella Sala Narrativa della Biblioteca “La Magna Capitana” di Foggia, si è soffermata a parlare di prevenzione e cura della salute tra libertà e responsabilità.

Presentato dal Teatro Pubblico Pugliese, ente capofila, il progetto è promosso dalla Biblioteca Provinciale di Foggia ‘La Magna Capitana’ e dalla Biblioteca “Nicola Bernardini” di Lecce, con una fitta rete di partner: associazione Fratelli della Stazione, associazione di promozione sociale edizioni Foglio di Via, associazione Avvocato di strada – Foggia e Spazio Baol.

Stesso taglio concreto, però rivolto ad altri aspetti, anche per il primo incontro del Corso di Formazione su I diritti e i doveri dei migranti, a cura dell’associazione di volontariato Avvocato di strada – Onlus, Sportello di Foggia, con il coordinamento scientifico di Madia D’Onghia, Ordinario di Diritto del Lavoro presso l’Università degli Studi di Foggia. Appuntamento venerdì 31 gennaio, alle ore 15.30, sempre nella Sala Narrativa della Biblioteca “La Magna Capitana”. Accompagnati da Francesco Priore, coordinatore dell’associazione Avvocato di strada di Napoli e da Concetta Notarangelo – operatrice sociale della cooperativa IRIS di Manfredonia, che svolge attività di orientamento, formazione e consulenza per soggetti svantaggiati, immigrati, richiedenti asilo e rifugiati – in circa tre ore e mezzo, i partecipanti si occuperanno degli aspetti più burocratici che interessano i migranti al momento del loro arrivo in Italia: l’ingresso regolare sul territorio nazionale, le diverse tipologie di permessi di soggiorno, la compilazione di un kit per il relativo rinnovo o per la conversione, la compilazione di domande per il cosiddetto decreto flussi.