E’ un romanzo che si legge tutto d’un fiato “Focara di sangue” di edizioni fogliodivia: il sapiente montaggio narrativo fatto di riprese, di passaggi avanti ed indietro nel tempo, di velate anticipazioni, crea un sempre maggiore coinvolgimento, la suspence è portata ad estreme conseguenze dall’imprevedibilità di quel che è successo. E’ amara la storia raccontata […]
È Natale. Qui, altrove e chissà dove.Una cometa decide di reclutare come novelli magi tre improbabili disperati.In mezzo al mare una giovane clandestina sta per dare alla luce un bambino.Tre folli vagabondi senza tetto organizzano la più grande festa dell’anno per la morte di uno di loro. Nel bagno sudicio e puzzolente della stazione, un […]
E’ il mese di gennaio e a Tumoli, nel cuore dello Jentu, tutti aspettano l’accensione della focara, una moderna torre di Babele che, invece di sfidare il cielo, sembra quasi accarezzarlo. Lo sanno bene Mirko, Mauro, Sergi, Rizzelli e Nitto. Sono tutti lì, ai piedi del falò, in attesa che la pira prenda fuoco in […]
La Polacca era il soprannome generico usato per distinguere la prostituta ebrea. Con il romanzo “La Polacca. Immigrati, ruffiani e schiave al principio del XX secolo”, la scrittrice argentina Myrtha Schalom fa luce su un fatto storico realmente accaduto, che solleva il tema della tratta delle donne immigrate e dello sfruttamento sessuale. E lo fa attraverso una scrittura potente, viva, cruda, […]
Andrea Tirelli ama definirsi frate de-scrittore più che scrittore, alternando tempi di lavoro in parrocchia con la passione per la scrittura. In questi anni, ha pubblicato con ottimi risultati di vendite e di consenso i romanzi “Il viaggio di ritorno” (2016) e “Con tutto l’amore che ho” (2018), perché con i ricavati delle vendite dei […]
di Carmelo Greco Confessioni di un clochard di Jorge Vivanco (Catacocha, Ecuador, 1945) è un libro che puzza. Fin dalle prime pagine i protagonisti sono trattati come rifiuti che vengono scaricati da un camion della spazzatura sui ciottoli del cortile di una caserma. È impressionante l’analogia con quello che sta accadendo in questi giorni in Ecuador, in particolare a Guayaquil, […]
Martina non vede l’ora di arrivare a scuola. Quel giorno lei ed i suoi compagni di classe visiteranno la “Bottega del Mondo” Azadì di Molfetta. Quando entra nel negozio capisce subito di essere arrivata in un posto diverso dagli altri, quasi magico. Gli oggetti sugli scaffali le parlano di campesinos, artigiani, colori, sapori ed odori […]
“Venti di guerra nucleare, dall’altra parte del pianeta. Attentati terroristici a due passi da casa. Pandemie buone appena per far strepitare qualche giornalista ipocondriaco minacciano di decimare chiunque non si sottoponga a un costoso vaccino sperimentale”: inizia così il romanzo Arrivare a domani di Marco Di Carlo (edizioni fogliodivia), ma il tema non è né […]
«Ho sempre pensato di realizzare una serie di video che raccontassero il mio viaggio. Un diario di bordo, per mostrare il mondo dal basso, dal punto di vista di chi non ha nulla se non il proprio zaino. Ma poi è arrivato il Coronavirus e le cose sono cambiate. Strade deserte e silenzi pesanti spezzai […]
«Libro empatico, che trasmette emozioni e scava nell’intimo. Libro disperante, che lucidamente ci mette di fronte ad una realtà che credevamo superata, invece ancora attuale nella nostra società». E’ stato Marco Missiroli, vincitore del Premio Strega Giovani 2019, a leggere la motivazione con cui la giuria del premio letterario “Santucce Storm Festival” organizzato dalla Città […]
Poesie come lievi barche in mezzo al mare, impossibili da conservare o tenere immobili. Perché le poesie di Vittoria Di Candia trasportano le persone, la natura, le passioni, l’amore. La speranza, i diritti di chi lotta, i sogni, il passato. Nel suo libro “Non si può chiudere in un cassetto il mare” (edizioni fogliodivia) l’autrice ci porta con leggerezza […]